L3 Rappresentante d’Istituto è un3 student3 eletto per rappresentare l’intera comunità studentesca della scuola all’interno del Consiglio d’Istituto, un organo collegiale che comprende anche docenti, genitori e l3 Dirigente Scolastic3.
Questo ruolo, previsto dal D.Lgs 297/94, è un diritto fondamentale per ogni student3 e ha una grande importanza per il dialogo e il confronto tra l3 student3 e le altre componenti scolastiche. Proprio per questo motivo, è importante ricordare che, così come tutti i ruoli di rappresentanza studentesca, la figura del rappresentante d’Istituto è prevista dalla normativa e, pertanto, non si tratta di una gentile concessione dell3 singol3 Dirigente, ma un obbligo a cui deve adempiere e, quindi, un diritto per la comunità studentesca.
Chi è l3 Rappresentante d’Istituto?
È un3 student3 scelt3 dall3 propri3 compagn3 attraverso una elezione democratica, che si svolge ogni anno entro il 31 di ottobre (o entro il 31 novembre, se tutte le componenti del Consiglio d’Istituto vengono rinnovate), come previsto dalla normativa, a seguito di una circolare da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale di competenza
La sua funzione principale è quella di portare le esigenze, i bisogni e le problematiche dell3 student3 all’interno del Consiglio d’Istituto, confrontandosi con docenti, genitori, e l3 Dirigente Scolastic3.
Quanti sono?
Ogni scuola ha diritto a 4 rappresentanti d’Istituto, che possono essere 3 nelle scuole con meno di 500 student3. L3 rappresentanti eletti hanno il diritto di voto all’interno del Consiglio d’Istituto, dove il loro voto ha lo stesso valore di quello di docenti e dirigenti. Tuttavia, la presenza di un numero ridotto di rappresentanti rispetto agli altri membri del Consiglio può ridurre l’efficacia della componente studentesca, creando uno squilibrio di potere. Per questo motivo, l3 student3 spesso ricorrono a forme alternative di mobilitazione per influenzare le decisioni scolastiche, come scioperi o manifestazioni.
Cosa fa?
Svolge diversi compiti, che spaziano dalla partecipazione agli organi collegiali, alla gestione delle assemblee studentesche, fino alla comunicazione con l3 compagni di scuola. Alcuni dei principali ruoli sono stabiliti dalla normativa, mentre altri sono informali e possono variare a seconda delle specifiche esigenze della scuola.
Partecipazione al Consiglio d’Istituto: Il primo compito dell3 Rappresentante d’Istituto è partecipare al Consiglio d’Istituto. Questo è un organo decisionale fondamentale, in cui si prendono decisioni importanti riguardo alla gestione della scuola, come la distribuzione delle risorse economiche, l’organizzazione dell’orario scolastico o l’introduzione di nuovi progetti. L3 rappresentante ha il compito di portare le istanze dell3 student3, facendo da intermediario tra la comunità studentesca e le altre componenti della scuola. Per esempio, se l3 student3 segnalano problemi relativi a orari troppo stressanti o a carenze nelle attrezzature scolastiche, l3 rappresentante d’Istituto dovrà riportare queste problematiche al Consiglio e cercare di trovare soluzioni concrete.
Gestione delle Assemblee d’Istituto : Un altro compito importante del Rappresentante d’Istituto è la gestione delle assemblee d’Istituto, che sono momenti cruciali di confronto tra l3 student3. In queste assemblee, l3 student3 possono discutere temi di rilevanza per la scuola, come proposte di cambiamento, iniziative culturali o questioni legate al benessere scolastico. L3 rappresentanti sono responsabili di convocare queste assemblee, stabilire l’ordine del giorno e moderare i lavori. Spetta a loro, inoltre, la scelta dei temi da trattare e l’organizzazione di eventuali interventi esterni, come ospiti di rilevo (ad esempio, esperti, associazioni o personalità della cultura). Per esempio, se si vuole organizzare un’assemblea per discutere del benessere psicologico dell3 student3, l3 rappresentante dovrà invitare specialisti in materia e organizzare l’intero evento.
Comunicazione e Relazioni con l3 Dirigente e l3 Insegnanti: Un’altra funzione fondamentale del rappresentante d’Istituto è quella di mantenere un dialogo costante con l3 Dirigente Scolastic3 e l3 docent3. L3 rappresentante non solo porta le istanze dell3 student3, ma si fa anche interprete delle politiche scolastiche, comunicando all3 student3 le decisioni prese a livello amministrativo o didattico. Ad esempio, se viene modificato l’orario delle lezioni o se viene presa una scelta dal Collegio dei Docenti, sarà l3 rappresentante a informare tempestivamente i suoi compagni, spiegando loro cosa cambia e come la scuola intende gestire le novità.
Promozione di Iniziative e Progetti: L3 rappresentante d’Istituto ha anche un ruolo importante nella promozione di iniziative che migliorano la vita scolastica. Può ad esempio promuovere progetti di inclusione, attività di sensibilizzazione su temi sociali (come l’ambiente, i diritti civili), o eventi culturali. La sua funzione di rappresentanza si estende anche alla creazione di un ambiente scolastico più partecipativo e sostenibile. Un esempio di iniziativa potrebbe essere l’approvazione del regolamento per la Carriera Alias o quello per il Congedo Mestruale.
Contrattazione e mediazione
Uno degli aspetti più importanti del ruolo dell3 Rappresentante d’Istituto è la sua funzione di contrattazione e mediazione tra le diverse componenti della scuola. L3 Rappresentante non è solo un3 “portavoce” dell3 student3, ma deve anche avere la capacità di ascoltare le opinioni dell3 insegnant3, dei genitori e dell3 Dirigente Scolastic3, per arrivare a soluzioni condivise che possano soddisfare le esigenze della propria componente.
Questa funzione di contrattazione è fondamentale soprattutto nei periodi di conflitto, come quando si discute di cambiamenti nelle politiche scolastiche, nelle modalità di valutazione o nell’organizzazione delle lezioni. In questi casi, l3 Rappresentante d’Istituto deve riuscire a mantenere un equilibrio tra le necessità dell3 student3 e le scelte organizzative della scuola, cercando sempre il dialogo e la collaborazione tra tutte le parti.