RAPPRESENTANZA

Guida alla rappresentanza

Ciao, siamo l3 student3 della Rete degli Studenti Medi del Lazio e questa è la nostra guida alla rappresentanza.

RAPPRESENTANZA

Guida alla
Rappresentanza

Ciao, siamo l3 student3 della Rete degli Studenti Medi del Lazio e questa è la nostra guida alla rappresentanza.

Vuoi conoscere gli strumenti della rappresentanza studentesca?

Vuoi diventare o sei già un rappresentante all’interno della tua scuola e vuoi conoscere tutti gli strumenti per far valere i diritti degli studenti? Scopri la nostra guida alla rappresentanza

GLI STRUMENTI DELLA RAPPRESENTANZA

Guida alla rappresentanza

Scopri gli strumenti della

Rappresentanza d’Istituto

È il più alto livello di rappresentanza all’interno dell’istituto, normato dal Decreto Legislativo 297/94 e dal Regolamento del tuo Istituto

Scopri tutte le cose da conoscere sulla

Rappresentanza di Classe

È il primo strumento di rappresentanza all’interno delle scuole, normato dal Decreto Legislativo 297/94 e dal Regolamento del tuo Istituto.

Guida alla rappresentanza
Guida alla rappresentanza

Scopri il funzionamento della

Rappresentanza in Consulta

È il livello di rappresentanza tra le scuole della provincia, normato dal Decreto del Presidente della Repubblica 567/96 e dal Regolamento della Consulta della tua Provincia

Vuoi conoscere gli strumenti della rappresentanza studentesca?

Vuoi diventare o sei già un rappresentante all’interno della tua scuola e vuoi conoscere tutti gli strumenti per far valere i diritti degli studenti? Scopri la nostra guida alla rappresentanza

SCOPRI TUTTI GLI ORGANI DELLA SCUOLA

Assemblea di Classe

Un momento fondamentale di confronto all’interno della tua classe.

Assemblea d’Istituto

Il principale momento di coinvolgimento della comunità scolastica della tua scuola.

Comitato Studentesco

L’organo che si occupa di raccordare i tre livelli di rappresentanza studentesca.

Organo di Garanzia

L’organo che si occupa di verificare la corretta applicazione delle norme.

Consiglio d’Istituto

L’organo collegiale che si occupa del reale funzionamento della scuola.

Consiglio di Classe

L’organo collegiale che si occupa della gestione didattica della singola classe.

Collegio dei Docenti

L’organo collegiale esclusivo dei docenti, che si occupa della programmazione didattica.

Giunta Esecutiva

L’organo interno al Consiglio d’Istituto che si occupa della preparazione del CdI.

Obiettivi della Rappresentanza

Fare i rappresentanti vuol dire porsi degli obiettivi per migliorare l’ambiente scolastico, rappresentando le necessità di tutti.

  • Conoscere la situazione e i problemi degli studenti: Uno degli obiettivi che deve porsi un rappresentante è quello di conoscere la situazione della propria scuola e le necessità degli student3
  • Portare la necessità dell3 studenti3 nelle sedi competenti: I rappresentanti hanno la responsabilità di riportare le necessità della comunità studentesca all’interno degli organi e dei momenti di confronto, con l’unico obiettivo di rappresentare la comunità e mai sé stessi.
  • Risolvere i problemi: Un obiettivo che è sintesi del ruolo generale dei rappresentanti è quello di migliorare la condizione della propria scuola.

Organizza una formazione

Organizza una formazione nella tua scuola

Formazione alla rappresentanza

Da sempre la nostra associazione organizza momenti di formazione all’interno delle scuole della regione, con l’obiettivo di realizzare esempi concreti della vita da rappresentante e andando a rispondere a tutti i dubbi.

Non hai trovato le risposte che cercavi?