Il III Congresso regionale
Per tutto questo abbiamo costruito il percorso verso il nostro III Congresso regionale in questa maniera, cercando di dare spazio ai territori per far emergere il loro punto di vista, le loro peculiarità, queste e tante altre che solo la vera ricchezza della nostra Organizzazione.
Qui su questo sito pubblicheremo costanti aggiornamenti riguardo il percorso congressuale in atto, a partire dagli atti formali che lo hanno convocato per arrivare alle informazioni organizzative per poter partecipare alle singole assemblee congressuali provinciali e più in generale tutti gli atti di questo Congresso.
Buona lettura e buon lavoro a tutte e tutti noi!
Il Congresso
Il Congresso regionale è il massimo organo deliberante dell’associazione regionale. È convocato di norma ogni due anni, con almeno trenta giorni di anticipo, dalla Direzione regionale che ne approva il regolamento su proposta dell’Esecutivo regionale. È costituito dalle assemblee provinciali degli iscritti che si riuniscono per discutere la bozza di documento politico licenziata dall’Esecutivo regionale uscente ed eleggere 3 delegati per ciascuna provincia, esclusa Roma che ne elegge 6, che andranno a comporre la Direzione regionale. La platea dell’Assemblea regionale conclusiva è composta da un numero di delegati delle associazioni provinciali stabilito da apposito regolamento proposto dall’Esecutivo regionale ed approvato dalla Direzione regionale. Per l’assegnazione del numero di delegati, tale regolamento deve tener conto del numero di iscritti delle associazioni provinciali e del pluralismo delle associazioni territoriali che le costituiscono.
Possono essere invitati alle assemblee provinciali degli iscritti i rappresentanti politici delle associazioni territoriali, delle associazioni o soggetti studenteschi che non abbiano ancora formalizzato la propria adesione alla “Rete degli Studenti Medi del Lazio. Il Sindacato Studentesco.”, i rappresentanti di altre organizzazioni che operano in conformità con il presente Statuto.
Il Congresso regionale ha il compito di:
- definire gli orientamenti generali e le scelte politiche della Rete degli Studenti Medi del Lazio;
- eleggere il Coordinatore regionale e l’Esecutivo regionale;
- eleggere i componenti dell’Organo di Garanzia regionale;
- approvare le modifiche allo Statuto regionale;
- deliberare sullo scioglimento dell’associazione regionale.
[…]
Il Regolamento Congressuale
L'Albo regionale degli iscritti
Articolo 3 commi 1 e 2 del Regolamento congressuale
[…]
Hanno diritto di elettorato attivo e passivo gli iscritti e le iscritte alle basi confederali della Rete degli Studenti Medi del Lazio per l’anno 2017/18, come risultante dall’Albo regionale degli iscritti regolarmente redatto dalla Commissione congressuale e reso pubblico entro l’11 novembre 2018.
Gli iscritti di ciascuna associazione provinciale partecipano in forma diretta alle istanze congressuali provinciali, che li vedono esprimere il loro pieno diritto di elettorato attivo e passivo. Sono altresì chiamati ad esprimere il loro voto per l’approvazione del Documento politico, degli emendamenti allo Statuto, per l’elezione dei componenti la Direzione regionale della Rete degli Studenti Medi del Lazio, per l’elezione dei delegati all’Assemblea regionale conclusiva del Congresso, per l’elezione dell’Esecutivo e del Coordinatore provinciale.
[…]
Il Documento politico e lo Statuto
Di seguito inoltre, lo Statuto regionale dell’Organizzazione come approvato dallo scorso Congresso regionale.